VALVOLA A QUARTO DI GIRO IN ACCIAIO INOX FF 1/2
Valvola a sfera in acciaio inox 316, femmina-femmina, 1/2.

Compatibilité inconnue ou non renseignée, Contattaci
Voir les produits compatibles
Produit compatible
La valvola a quarto di giro consente un controllo istantaneo e preciso dei fluidi: acqua, carburante, liquido refrigerante. Con una semplice rotazione di 90°, si apre o si chiude il circuito.
Realizzata in ottone o acciaio inox, questa valvola è perfetta per l'uso in ambienti salmastri e corrosivi.
Compatta e maneggevole, garantisce interventi rapidi durante la manutenzione o in situazioni d'emergenza.
In navigazione, la sicurezza e l'affidabilità non sono mai negoziabili. Spesso trascurata, la valvola per barca rappresenta invece un elemento essenziale dell'impianto idraulico di bordo. Che si tratti di diporto, nautica o barche a motore, ogni valvola, ogni passascafo, ogni pompa e ogni raccordo svolgono un ruolo fondamentale nella protezione dell'imbarcazione, dello scafo e degli occupanti. Questa pagina ha lo scopo di presentare tutti i tipi di valvole, accessori e ricambi indispensabili per la manutenzione, la sicurezza e il corretto funzionamento dei circuiti d'acqua a bordo, comprese marche rinomate come Guidi.
La valvola, che sia a sfera, a bilia, a leva o dotata di valvola di non ritorno, è molto più di un semplice rubinetto o otturatore: consente di interrompere in qualsiasi momento il flusso d'acqua in un tubo, proteggendo così l'imbarcazione da eventuali ingressi accidentali d'acqua. Durante un intervento su un circuito, l'isolamento tramite valvola evita di dover mettere la barca a secco, facilitando la manutenzione del motore, dei lavelli o delle pompe dei WC. In navigazione, soprattutto con mare mosso, forte sbandamento o ancoraggio esposto, chiudere le valvole delle evacuazioni situate sotto la linea di galleggiamento diventa essenziale per impedire all'acqua di risalire a bordo, in particolare tramite i passascafo. Le valvole prevengono anche l'effetto sifone, che potrebbe causare il riflusso dell'acqua nel circuito del motore o nei servizi igienici, anche in presenza di un sifone a collo di cigno. Non ci si pensa sempre, ma questi piccoli componenti svolgono un ruolo davvero fondamentale nella gestione dei fluidi a bordo. Che si tratti di scaricare le acque nere, sciacquare il circuito di raffreddamento in vista dell'invernaggio o impedire agli organismi marini di entrare nell'impianto, sono ovunque! Tuttavia, è fondamentale ricordare che una valvola o un passascafo danneggiato non è un problema da poco: può far entrare una quantità d'acqua enorme, ben oltre la capacità delle pompe. Per dare un'idea, un passascafo da 2 pollici può lasciar passare oltre 7.000 litri d'acqua in un'ora... In altre parole, la sicurezza e persino la galleggiabilità della barca possono essere compromesse rapidamente.
Nell'impianto idraulico marino esistono diversi tipi di valvole, ciascuno con una funzione specifica. Le più comuni sono le valvole manuali di arresto: si usano per interrompere facilmente una parte del circuito quando necessario. Le valvole a sfera, dette anche "a quarto di giro", sono molto pratiche: con un semplice movimento della leva, la sfera interna apre o chiude il passaggio, in modo semplice ed efficace. Poi ci sono le valvole a 2 o 3 vie, che servono soprattutto per indirizzare il flusso del liquido — ad esempio, per decidere se scaricare le acque reflue in mare o in un serbatoio. Le valvole di non ritorno impediscono il riflusso dell'acqua, mentre le valvole di sicurezza o antibloccaggio sono progettate per resistere ad alte pressioni, soprattutto su imbarcazioni di grandi dimensioni o nei circuiti carburante. Le elettrovalvole, controllate a distanza dal pannello elettrico, offrono un controllo moderno e sicuro, mantenendo comunque un comando manuale in caso di necessità.
La scelta del materiale è determinante per la durata del prodotto in ambiente marino. L'ottone è spesso la soluzione più economica, ma non resiste bene all'acqua salata: può deteriorarsi col tempo a causa dell'elettrolisi o della corrosione, quindi è bene controllarlo regolarmente. Il bronzo è noto per la sua robustezza e rimane la scelta di riferimento per tutto ciò che riguarda la sicurezza o i circuiti sensibili, soprattutto se protetto con anodi appropriati. Per quanto riguarda l'acciaio inox, è il campione per i circuiti di acqua calda o quando si vuole il massimo della resistenza alla corrosione: resiste molto bene anche in ambienti difficili, anche se ha un costo superiore. I materiali compositi o plastici rinforzati rappresentano una soluzione moderna, senza rischio di corrosione, ideale per gommoni o barche da diporto. Per ogni passascafo, è indispensabile avere a portata di mano un cono di legno per tappare rapidamente qualsiasi entrata d'acqua in caso d'emergenza, soprattutto alla base del passascafo.
Per garantire la durata e la sicurezza dell'impianto idraulico a bordo, l'installazione deve seguire le migliori pratiche. Non bisogna trascurare la scelta di valvole, passascafo e raccordi: meglio optare per materiali di qualità marina, adatti alla propria barca e a ciascun circuito (acqua, carburante, ritorno motore, ecc.). Per ogni raccordo flessibile, è consigliabile utilizzare due fascette in acciaio inox o in materiale resistente alla corrosione. Questo garantisce una tenuta perfetta anche con i movimenti dell'imbarcazione. Il sifone a collo di cigno è un grande classico per gli scarichi dei WC e dei lavandini. Tuttavia, va ricordato che, sebbene utile, non è sufficiente da solo a garantire la sicurezza.
La manutenzione preventiva prevede la manovra regolare delle valvole, per evitare che si blocchino a causa del calcare, dei depositi o degli organismi marini. Un'ispezione visiva frequente, in particolare durante l'invernaggio o prima di ogni uscita, consente di rilevare eventuali perdite o trafilamenti (da verificare con carta assorbente o assaggiando l'acqua, dolce o salata): fate un controllo completo dell'impianto. Le valvole a maschio conico, spesso dimenticate, necessitano di lubrificazione regolare per restare maneggevoli. E in caso di grossa perdita, non bisogna esitare: tappare subito il passascafo con il cono e chiedere aiuto se necessario. Va anche ricordato che una rottura del tubo, anche senza pressione, è più frequente di quanto si creda — spesso più di un guasto alla valvola!
La normativa impone che ogni presa d'acqua o scarico situato sotto la linea di galleggiamento sia dotato di una valvola, come indicato dall'articolo 240-2.13. DAM Marine si impegna ad accompagnarti nel rispetto di queste regole, mettendo a disposizione un catalogo con oltre 70.000 referenze di ricambi e accessori per impianti idraulici marini, motorizzazione e manutenzione della barca, con spedizioni in tutta la Francia e all'estero. Specialista riconosciuto, DAM Marine propone valvole e raccordi adatti a tutti i circuiti: raffreddamento del motore, scarico, carburante, acqua, eliche — per tutte le grandi marche (Yamaha, Volvo Penta, Suzuki, Mercury, Honda, Yanmar, ecc.), per barche a motore, gommoni o imbarcazioni da diporto. La nostra selezione rigorosa di valvole in bronzo, inox, ottone o composito garantisce una resistenza ottimale alla corrosione, un'affidabilità totale e un eccellente rapporto qualità/prezzo. I nostri esperti sono a disposizione per consigliarti nella scelta del prodotto giusto, in base al tuo impianto, alla tipologia di barca (barca a motore, vela, catamarano, ecc.) e al tuo budget.
Le valvole sono componenti essenziali per la sicurezza, la durata e la tranquillità di ogni diportista, skipper o professionista del settore nautico. Il loro corretto funzionamento e una manutenzione rigorosa sono la chiave per navigare o stare all'ancora in tutta tranquillità, qualunque sia la tipologia di imbarcazione. Non compromettere mai la sicurezza della tua barca: affidati a DAM Marine per l'approvvigionamento di valvole, raccordi, passascafo e accessori di qualità, spediti rapidamente dal nostro magazzino. Non lo si ripete mai abbastanza: avere materiali affidabili è ciò che consente di uscire in mare sereni, anno dopo anno.
Valvola a sfera in acciaio inox 316, femmina-femmina, 1/2.
Valvola a sfera in ottone nichelato femmina / femmina 3/4.
Vanne à bille en laiton nickelé femelle / femelle en 1/2.
Valvola a sfera in ottone nichelato da 1-1/4" femmina-femmina.
Valvola a sfera in ottone nichelato da 1-1/2" femmina-femmina.
Valvola a sfera in bronzo femmina/femmina da 3/4.
Valvola a sfera in ottone nichelato femmina/femmina da 1".
Valvola a sfera in ottone nichelato femmina/femmina da 2".